Aggiornamento Giuridico

24 agosto 2020

Attività e COVID19, Linee Guida dopo la “stretta” su sale da ballo e misure di contenimento

La Regione Veneto in seguito alla proroga dello stato di emergenza e alle prescrizioni del Ministero della Salute sul tema delle discoteche e sale da ballo, ha aggiornato le Linee Guida sulle attività produttive e ricreative che, con i dovuti adattamenti, si applicano naturalmente anche ad associazioni o realtà non […]
2 luglio 2020

Una importante sentenza sottolinea il ruolo del Terzo settore nei rapporti con la pubblica amministrazione

La Sentenza 131/2020 della Corte Costituzionale, nel pronunciarsi in merito a un ricorso promosso dallo Stato relativamente a una legge della Regione Umbria, riporta l’attenzione sull’articolo 55 del Codice del Terzo Settore, già oggetto di dibattiti in merito alle possibili collaborazioni tra enti del Terzo settore (ETS) e pubblica amministrazione […]
9 giugno 2020

Fase 3 per le associazioni: prudenza e valutazione sulle riaperture

Con il 3 giugno si apre la cosiddetta Fase 3, con essa la tanto attesa riapertura degli spostamenti tra Regioni e, per disposizione dell’Ordinanza della Regione Veneto n. 55/2020, la possibilità di non indossare la mascherina all’esterno, in tutte le occasioni in cui non sia possibile garantire continuativamente il mantenimento della […]
21 maggio 2020

Attività e convivenza Covid-19: la Regione dà l’ok, ma con precisi accorgimenti

La Regione Veneto ha pubblicato una circolare interpretativa dell’Ordinanza del Presidente n. 48 del 17 maggio 2020, con la quale chiarisce che le riunioni in luogo privato non sono vietate purché consentano il rispetto rigoroso della distanza di almeno un metro tra le persone. In merito a incontri di gruppo in luoghi privati, […]
19 maggio 2020

Associazioni e attività fino al 2 giugno, indicazioni per convivere con il Covid-19

In seguito al Dpcm del 16 maggio, in questa fase cosiddetta “due e mezzo”, come devono comportarsi le associazioni nelle riaperture della loro attività? Il riferimento, oltre al citato Dpcm, è per la Regione Veneto l’ordinanza regionale n. 48 del 17 maggio 2020, emanata sulla base delle Linee Guida per […]
19 maggio 2020

Decreto Rilancio: le principali misure a sostegno del Terzo settore

Il tanto atteso decreto di maggio, noto come Decreto Rilancio, in un corposo documento di oltre 400 pagine, contiene, oltre al pacchetto di misure per far ripartire l’economia dopo l’emergenza, importanti previsioni a favore del Terzo settore e del non profit in generale. Nell’attesa della pubblicazione definitiva del Decreto, si […]
5 maggio 2020

Il Decreto CuraItalia diventa definitivo: integrate alcune agevolazioni per il non profit

È stato pubblicato il testo definitivo del Decreto n. 18/2020 di misure per l’emergenza COVID-19 (D. CuraItalia) integrato con alcune modifiche, tra cui alcune previsioni a beneficio del mondo non profit. Le principali agevolazioni riguardano certamente le proroghe per alcuni adempimenti e scadenze con lo scopo di alleggerire gli enti del […]
21 aprile 2020

Pubblicato il Decreto con i modelli di bilancio per gli enti del Terzo Settore. In uso a partire dal 2021

Con il Decreto del 5 marzo 2020, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 aprile 2020 dal Ministero Lavoro e Politiche Sociali, sono disponibili i modelli di bilancio che gli enti del Terzo settore (ETS) dovranno adottare a partire dall’anno 2021. L’art. 13 del D.lgs 117/17 conteneva, infatti, la previsione di rendiconto […]
14 aprile 2020

Regione Veneto, indicazioni sulle attività di volontariato. Il ruolo di collegamento dei CSV

La Direzione dei Servizi Sociali della Regione Veneto ha pubblicato le Linee Guida per le attività di volontariato durante l’emergenza COVID-19 che, riconoscendo il ruolo fondamentale del Terzo settore, e in particolare delle organizzazioni di volontariato, specie in questa particolare circostanza, fornisce alcune indicazioni sulle modalità di svolgimento delle attività. […]
2 aprile 2020

Cinque per mille 2020: l’elenco permanente degli iscritti, accrediti fino al 7 maggio – Webinar gratuito

L’Agenzia delle Entrate in data 31 marzo ha pubblicato l’elenco permanente degli iscritti per ricevere il contributo del Cinque per mille 2020: gli enti sono suddivisi nelle categorie di volontariato, ricerca sanitaria, associazioni sportive dilettantistiche e ricerca sanitaria, ma è possibile cercare un ente anche grazie al motore di ricerca. Come è […]
24 marzo 2020

Proroga per i rinnovi ai Registri regionali di ODV e APS

Con l’emergenza Coronavirus, la Regione Vento proroga i rinnovi ai Registri regionali di organizzazioni di volontariato (ODV)e associazioni di promozione sociale (APS) delle associazioni che devono provvedere fra marzo e luglio 2020. Le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale iscritte nei Registri regionali vedono, infatti, scadere la […]
19 marzo 2020

Terzo settore, tutte le proroghe. Più tempo per adeguamento statuti e bilanci

Il Decreto “Cura Italia” del 17 marzo tra le varie misure a sostegno del Sistema Sanitario Nazionale e delle famiglie, ha emanato anche provvedimenti per il Terzo settore, in particolare l’importante proroga per l’approvazione dei bilanci e per le modifiche degli statuti. Come è noto infatti, sugli enti indicati dall’art. […]
18 marzo 2020

Coronavirus e attività di volontariato realizzabili

Nel quadro normativo in continua evoluzione rispetto alle misure per prevenire il contagio da Coronavirus, CSVnet ha commissionato allo Studio Degani di Milano un parere su come i volontari e le organizzazioni non profit possono continuare a svolgere le loro attività in sicurezza, seguendo le misure previste.   In particolare, […]
17 marzo 2020

L’emergenza Covid-19 fa sospendere l’incompatibilità tra volontario e persona retribuita

Con il Decreto 9 marzo 2020 (Disposizioni urgenti per il potenziamento del Servizio Sanitario Nazionale in relazione all’emergenza COVID-19), si è disposto che per tutto il periodo dell’emergenza, non si applichi l’incompatibilità tra la qualità di volontario e la qualità di soggetto retribuito. Ciò non significa naturalmente che, a causa […]
12 marzo 2020

Donazione di beni al Terzo settore, più facili con le misure urgenti del Covid-19

Con il DL 2 marzo 2020 n. 9, tra le misure urgenti per il sostegno alle imprese in seguito all’emergenza epidemiologica da Covid-19, sono state aumentate le tipologie di beni che le imprese possono donare a fini di solidarietà sociale, godendo delle agevolazioni fiscali della L. 166/16 così detta “antisprechi”. […]
10 marzo 2020

Covid-19, cosa fare con l’obbligo di assemblea annuale dei soci

A seguito delle misure restrittive per il contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, molte associazioni si chiedono ora come poter gestire l’assemblea annuale dei soci per l’approvazione del bilancio o, in alcuni casi, per la programmata assemblea per la modifica degli statuti con adeguamento al Codice del Terzo Settore. Essendo di […]
6 febbraio 2020

Agevolazioni sulle donazioni di beni, complete grazie al nuovo Decreto

Pur essendo previste le agevolazioni sulle donazioni in natura dal Codice del Terzo Settore (art. 83 D.lgs 117/17), di fatto la piena efficacia di queste era in attesa di un Decreto attuativo che ne stabilisse i criteri (come già anticipato in Come trasformare una donazione natalizia in un affare). Il […]
16 ottobre 2019

Diritti umani e della cooperazione allo sviluppo, nasce la banca dati degli organismi

È nata la banca dati degli organismi operanti in Veneto in materia di diritti umani e della cooperazione allo sviluppo sostenibile, a cura della Regione Veneto. La banca dati vuole essere uno strumento di visibilità e di incontro tra i diversi soggetti impegnati su queste materie, per condividere esperienze, creare […]
10 ottobre 2019

Nominato l’Organismo Territoriale di Controllo, si accelera la trasformazione verso il “nuovo sistema CSV”

È stato nominato l’Organismo Territoriale di Controllo (OTC) della Regione Veneto: un nuovo organo di controllo e di pianificazione per il CSV di Verona. Dopo vent’anni di controllo dei CSV da parte dei Co.Ge. (Comitati di Gestione) regionali, per il sistema CSV si cambia radicalmente: come disposto dal Codice del […]
25 settembre 2019

Valutazione di impatto sociale, il Ministero pubblica le linee guida

Con Decreto n. 214 del 12 settembre 2019 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato le Linee guida per la valutazione dell’impatto sociale (VIS) per il Terzo settore. Il documento è stato emanato a pochi giorni dalla pubblicazione del Decreto sul Bilancio sociale, cui è strettamente correlato. […]
20 maggio 2019

Trasparenza ed equiparazione ai partiti politici, il “Decreto Crescita” fa un passo indietro

Con il “Decreto Crescita”, dallo scorso 30 aprile, il Governo ha ridimensionato gli eccessivi obblighi di trasparenza inseriti nella così detta Legge “Spazzacorrotti” (L. 3/2019): ha annullato l’equiparazione degli enti di Terzo settore (ETS) ai partiti politici, prevedendo per loro delle semplificazioni. La Legge 3/2019 (“Spazzacorrotti”) aveva, infatti, equiparato le […]
4 aprile 2019

Cinque per mille 2019, elenchi permanenti e nuovi accreditamenti fino al 7 maggio

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato gli elenchi permanenti del Cinque per mille e le modalità, per quanti non hanno mai beneficiato del contributo, per accreditarsi per il 2019. Con le novità introdotte dal 2017, anche per il 2019 le procedure relative al Cinque per mille sono più snelle: gli enti […]
28 marzo 2019

In attesa del Cinque per mille 2019, pubblicati gli elenchi 2017

Mentre si attende la modulistica 2019, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato gli elenchi del Cinque per mille 2017 con gli importi. Le associazioni che non si sono mai accreditate all’accesso del contributo, stanno aspettando proprio in questi giorni che apra la così detta “finestra per l’accreditamento” che, dal 29 marzo […]
13 marzo 2019

6 cose da sapere sul 5×1000

Districarsi nel mondo del 5×1000 può non essere semplice, tra moduli, scadenze, rendiconti, codici fiscali… Per questo il Centro di Servizio per il Volontariato (CSV) di Verona ha preparato un breve promemoria, dove trovare tutto quello che c’è da sapere su questo strumento di devoluzione fiscale. 6 cose da sapere […]
10 gennaio 2019

Contributi pubblici ricevuti da segnalare entro il 28 febbraio

La Legge annuale per il mercato e la concorrenza (L.124/17) prescrive ad associazioni, fondazioni e ONLUS che hanno rapporti con gli enti pubblici, di comunicare sui propri siti internet entro il 28 febbraio 2019 le informazioni relative ad eventuali contributi ricevuti, a qualsiasi titolo, nel caso questi siano pari o […]