Presentiamo di seguito il catalogo dei corsi per il primo semestre 2025 della Scuola Permanente del Volontariato del CSV Centro Servizio per il Volontariato di Verona. Ulteriori proposte formative, in presenza e online, saranno implementate durante il corso del semestre.
La formazione si apre a gennaio con i corsi destinati a supportare le realtà di Terzo settore nel definire la propria identità giuridica, una necessità molto sentita dalle associazioni, cui diamo riscontro con incontri mensili. Proseguiremo poi con cinque proposte destinate a facilitare la gestione associativa.
La valutazione d’impatto e la possibilità di promuovere la propria associazione attraverso il volontariato di impresa saranno l’oggetto, in gennaio e marzo, di due corsi frequentabili nella piattaforma GLUO.
Di seguito tutti i dettagli, iscrizioni aperte.
Identità giuridica dell’associazione
Quale identità giuridica si vuole dare all’associazione o all’ente di Terzo settore in corso di fondazione o in gestione? Il CSV di Verona propone due incontri formativi utili a orientare e decidere, per poi poter procede con le pratiche necessarie.
Con “Orientamento alle forme associative: che associazione siamo?”, è possibile trovare una completa panoramica sulle varie tipologie associative. È un incontro pensato per indirizzare chi intende costituire una associazione o chi, pur avendola già costituita, presenti dubbi o quesiti relativi alla forma giuridica cui adeguarla oppure rispetto all’iscrizione nei Registri pubblici o altri aspetti gestionali. Una formazione che, visto la grande richiesta, è proposta mensilmente con la possibilità di scegliere fra la frequenza in presenza oppure online, per l’orario consultare la scheda del corso: 14 gennaio online – 10 febbraio online – 11 marzo online – 1 aprile in presenza – 13 maggio in presenza– 10 giugno in presenza. Il corso è gratuito.
Sempre mensilmente, si tiene “Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) – Laboratorio pratico”, un’opportunità per quanti sentono il bisogno di un accompagnamento operativo nella piattaforma online per effettuare concretamente iscrizione, aggiornamento dati, deposito bilancio. L’incontro si tiene online il martedì (17.30-19.30) nelle date: 28 gennaio, 27 febbraio, 25 marzo, 15 aprile, 20 maggio, 24 giugno.
Altri corsi in supporto alla gestione associativa e Terzo settore
La gestione associativa e Terzo settore è ampliamente affrontata dal CSV in apposite pagine dedicate a differenti aspetti, in cui è possibile approfondire e trovare documenti in supporto. Ci sono temi per i quali la possibilità di confrontarsi in aula e provare a cimentarsi operativamente è indispensabile. Per questo sono stati organizzati i seguenti cinque corsi.
“Vita associativa: adempimenti generali delle associazioni”, webinar giovedì 6 febbraio (17.30 – 19.30), incontro pensato per fornire un quadro chiaro sulla Riforma del Terzo Settore, sulle diverse tipologie di enti che ne fanno parte, sulle loro caratteristiche e i principali adempimenti gestionali associativi, nonché sulle attività che si possano svolgere e in che forme.
“Vita associativa: organi e libri sociali”, webinar giovedì 13 febbraio (17.30 – 19.30), un appuntamento per esaminare i ruoli, le figure, gli incarichi e le posizioni all’interno della governance dell’associazione. Si parlerà anche delle corrette modalità di redazione e tenuta dei documenti amministrativi, dei libri verbali, dei libri sociali e dei regolamenti gestionali.
“Vita associativa: gestione e adempimenti”, webinar giovedì 20 febbraio (17.30 – 19.30), una formazione utile per gestire in piena efficienza la propria associazione costruendosi check list e scadenziari sui principali oneri gestionali e amministrativi. Forniremo anche informative su adempimenti strutturali come sicurezza e privacy.
“Come funziona il 5X1000”, webinar giovedì 13 e 20 marzo (17.30 – 19.30), due serate dedicate a un’analisi completa del meccanismo del 5X1000 alle associazioni di volontariato, esaminandone natura, modalità di accreditamento e obblighi a esso legati. Il meccanismo tributario verrà esaminato anche dal punto di vista della raccolta fondi ossia su come individuare i donatori, come programmare la promozione e sensibilizzazione alla scelta del 5X1000, come utilizzare i fondi ricevuti, come comunicare nell’ottica di aumentarne la raccolta.
Con “Rendicontazione bilancio economico. Aspetti amministrativi delle associazioni”, giovedì 8 e 15 maggio (18.00 – 20.00), si farà in aula un’illustrazione completa dei principali adempimenti amministrativi a seconda della diversa casistica di enti del Terzo settore.
Iscrizioni e frequenza: cliccando sul titolo di ciascun corso qui indicato si accede alla scheda descrittiva completa, riportata nel calendario eventi del sito. Nella scheda si troverà il “Regolamento completo” per accedere alla formazione, che rimanda alla pagina Come iscriversi ai corsi, e il link specifico di iscrizione con accesso all’area riservata “Effettuando il login”. Cliccando sul link, si effettua l’accesso all’area riservata dove è possibile iscriversi. Da ogni scheda corso ci si iscrive esclusivamente a quel corso e vanno effettuate tante iscrizioni quanti sono i corsi cui si desidera partecipare. Si deve iscrivere al corso la persona che effettivamente parteciperà alla formazione. È obbligatorio, prima iscriversi al corso, solo successivamente pagare la quota d’iscrizione. Si ricorda che l’iscrizione è possibile esclusivamente dall’area riservata.
Gluo – Corsi online gratuiti
Nell’ambito del progetto “Gluo – Piattaforma collaborativa del volontariato” proponiamo “Alla ricerca dell’impronta sociale: avvicinarsi alla misurazione dell’impatto sociale” giovedì 23 e 30 gennaio (17.30 – 19.30) per far conoscere e comprendere le possibilità del volontariato d’impresa come una delle possibili applicazioni della responsabilità sociale di impresa a beneficio delle associazioni, della comunità e dell’impresa stessa, e “Connettere per generare valore: il volontariato d’impresa come strumento per lo sviluppo di comunità” mercoledì 5 marzo (17.30 – 19.30) per avvicinare al concetto di impatto sociale e valore aggiunto sociale, in considerazione dell’importanza che riveste per avvicinare stakeholder, enti di erogazione fondi e per dialogare nel contesto della progettazione sociale.
Per informazioni
CSV di Verona
Ufficio Formazione – Annunziata Ferraro a.ferraro@csv.verona.it