Perché abbiamo pubblicato mission, vision, valori

In 28 anni nel territorio siamo stati in grado di creare per il CSV di Verona una reputazione forte e consolidata nel tempo, che si è strutturata anno dopo anno nelle opinioni e valutazioni, attraverso le nostre scelte, le nostre attività, il nostro impegno, il supporto dato, le relazioni tessute. Una buona reputazione costruita in anni di lavoro.

 

Questa credibilità dovrebbe per noi essere sufficiente, perché cresciuta con un lungo lavorio e tramandata grazie a chi collabora con noi da tempi lontani. Ma il nostro CSV è sempre aperto al nuovo, a chi da poco si è affacciato nel Terzo settore, a chi la nostra storia può non conoscerla, a chi ancora non ha collaborato con noi, a chi non sa che oltre ai “servizi” ci mettiamo cuore, anima, valori, iniziativa. Il tutto in uno scenario che negli ultimi anni è fortemente cambiato.

 

Abbiamo allora sentito necessario mettere nero su bianco chi siamo, cosa facciamo, perché lo facciamo, e perché in un certo modo, quali sono i nostri princìpi, in modo che chiunque entri in contatto con noi possa valutare il “patto” che instauriamo, cosa può aspettarsi da noi: la nostra identità, la nostra anima, il nostro impegno per il futuro e la collettività, ciò che vogliamo realizzare, il nostro essere parte delle politiche come attori attivi. Abbiamo deciso di farlo in una logica tutt’altro che autoreferenziale, perché chi collabora con noi possa avere chiaro quale filosofia potrà condividere, per attivarsi, partecipare al cambiamento ed essere di ispirazione, in un circolo virtuoso.

 

Per questo abbiamo deciso di pubblicare mission, vision, valori del CSV Centro Servizio per il Volontariato di Verona in questa pagina, di cui invitiamo alla lettura e in cui trovare il cuore del nostro operare.
Queste righe sono state un lavoro corale fra staff e consiglio direttivo, una riflessione che ha impiegato più sessioni di lavoro congiunto, diluite in un tempo molto largo, a tratti sospeso e ripreso, e imposto dal divenire di un ecosistema complesso, limando e pesando con cura le parole, grazie all’accompagnamento finale di Raffaele Lombardi, esperto di sociologia dei processi culturali e comunicativi, docente presso il dipartimento di Scienze Umane – Comunicazione, Formazione e Psicologia dell’Università LUMSA di Roma.

 

L’auspicio è che la personalità esplicitata, come un manifesto, e in particolare lo slogan che proponiamo “Condividi, attivati, ispira. Partecipiamo al cambiamento”, servano come una call to action, un richiamo ad attivarsi insieme a noi, che vogliamo dedicare a organizzazioni di volontariato, come a tutti gli enti di Terzo settore, ai cittadini con un occhio di riguardo alle giovani generazioni, alle istituzioni, alle imprese.

 

Buona lettura, buona condivisione, buona partecipazione  vai alla pagina > > >

 

 

 

Per informazioni

CSV di Verona
Ufficio Comunicazione – Maria Angela Giacopuzzi comunicazione@csv.verona.it