In un contesto sociale, culturale, economico, demografico in grande cambiamento, al CSV Centro di Servizio per il Volontariato di Verona abbiamo affrontato la programmazione strategica del nostro operare per il periodo 2025-2027 come una sfida. Una sfida in primis di lettura e interpretazione della complessità, una sfida di condivisione di percorsi e di attivazione di reti, che danno senso al nostro esserci.
Nel percorso che ha visto impegnato staff e consiglieri per più di otto mesi, abbiamo voluto valorizzare le esperienze partecipative portate avanti dal CSV di Verona durante il triennio 2022-24. Abbiamo voluto rafforzare gli obiettivi del precedente Piano Strategico 2022-24 in base ai risultati raggiunti ad oggi e quelli da raggiungere nel prossimo triennio e ci siamo chiesti come CSV di Verona e mondo del volontariato veronese possono sincronizzarsi per raggiungere insieme gli obiettivi del Piano Strategico.
“Un modo nuovo di guardare al futuro” era il titolo, nonché lo slogan, del primo Piano Strategico per il periodo 2022-24. Un percorso che, attraverso l’impiego di metodi di futuro, ha permesso di contestualizzare l’operato del CSV all’interno di macrotrend come le spinte demografiche e i cambiamenti rilevati dai volontari. Tra questi, uno dei più significativi è stato il cambiamento del paradigma del volontariato.
Questo lavoro ha portato alla definizione di un futuro desiderabile del volontariato nel 2030 e del posizionamento del CSV di Verona rispetto a questo futuro. Un riferimento che rimane attuale anche per il Piano Strategico 2025-27 che presentiamo.
Il CSV come “abilitatore di rete” del volontariato veronese per il triennio in corso, richiama quello che ci immaginiamo come il nostro ruolo, ma anche la nostra postura nei confronti della complessità, un mondo che invita chi fa parte del volontariato veronese ad attivarsi per prendersene cura.
La narrativa del CSV di Verona come abilitatore di rete diventa per noi un patrimonio comune: a vantaggio di tanti e diversi pubblici. Lasciamo a chi legge il piacere di scegliere come interpretare quanto sta leggendo e come attivarsi.
Sono 7 gli obiettivi strategici che ci siamo posti per il triennio, correlati di strumenti di monitoraggio per riscoprire in primis una cultura politica del volontariato, che intercetti le nuove forme di partecipazione civica e i processi intergenerazionali. Abbiamo parlato di sostenibilità integrata, di soluzioni digitali abilitanti, di assetti di governance e di riconoscibilità del CSV e del volontariato. Restano le sfide della sostenibilità economica del nostro operare a cui si aggiunge lo sfidante obiettivo interno di diventare un’organizzazione in grado di generare benessere per le persone che ne fanno parte.
Abbiamo poi voluto progettare ed esplicitare alcune delle modalità e degli strumenti attraverso i quali ci proponiamo di diventare un’organizzazione capace di ricoprire il ruolo di abilitatore di rete. Unitevi a noi, c’è spazio per tutti per pensare, sognare, dar vita a comunità più inclusive e che coltivino pace e relazioni significative.
Buon volontariato e buona lettura vai al Piano Strategico 2025-2027 > > >
Per informazioni
CSV di Verona
Coordinatrice – Cinzia Brentari c.brentari@csv.verona.it
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.