In associazione c’è sempre molto da fare e questioni su cui confrontarsi. La vita associativa e di gruppo necessita di energie e lucidità, soprattutto quando si tratta di collaborare per progetti che intercettano persone con varie fragilità. Essere in contatto con le persone e affrontare temi difficili quali patologie, invecchiamento, violenza, disabilità, conflitti, o le stesse relazioni in associazione, possono comportare situazioni problematiche e/o conflittuali. In certi momenti servirebbe la possibilità di riflettere sulle difficoltà, magari con un supporto esterno e professionale che aiuti a favorire la comprensione di ciò che causa sensazioni di disagio.
Per questo al Centro Servizio per il Volontariato di Verona abbiamo voluto attivare uno sportello d’ascolto dedicato a quanti svolgono volontariato in organizzazioni di volontariato (ODV) e associazioni di promozione sociale (APS), con lo scopo di offrire sostegno, in particolare nella ricerca di efficaci strategie di gestione in situazioni di stress, sovraffaticamento, malessere nelle relazioni.
Lo abbiamo voluto fare con il counseling, un’attività che ha come obiettivo il miglioramento della qualità di vita delle persone, attraverso il sostegno dei punti di forza e le capacità di autodeterminazione. È uno spazio di ascolto, nel quale esplorare difficoltà relative a processi evolutivi, fasi di transizione e stati di crisi e rinforzare capacità di scelta o di risoluzione. Il counseling non è una forma di terapia (medica o psicologica) o di sostegno psicologico, ma è un percorso di sostegno all’autoascolto e all’auto esplorazione che consente l’emergere delle proprie risorse per rendere possibile il cambiamento.
Questo servizio è stato reso possibile grazie alla collaborazione con la scuola SIBIG, attraverso un tirocinio. La counselor Chiara Bolzoni sarà così a disposizione dei volontari delle associazioni. Si tratta quindi di una opportunità offerta per un determinato lasso di tempo, possibile nel momento in cui pubblichiamo questo articolo, e di cui vi invitiamo ad approfittare. È gratuita.
Come accedere: lo sportello di counseling sarà attivo tutti i giovedì (escluso i giovedì prefestivi e festivi) dalle 18.00 alle 21.00 previa prenotazione. La richiesta va inviata almeno 3 giorni prima all’indirizzo chiara.bolzoni77@gmail.com
Gli incontri individuali, della durata di 50/60 minuti, si terranno online. Sarà garantita la massima riservatezza e saranno coperti dal segreto professionale, nemmeno noi del CSV ne verremo a conoscenza. Chi ne usufruirà avrà la certezza che dati personali, dell’associazione, contenuti del colloquio, resteranno noti solo ed esclusivamente alla counsellor.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.