Con il 17 marzo ha il via ufficialmente il quinto rilascio della campagna Cercasi Umani che si protrarrà fino a fine aprile, uno spazio di tempo per promuovere, con ancora più forza, il valore del volontariato e le opportunità concrete per attivarsi insieme alle tante organizzazioni di Terzo settore del territorio veronese.
Come sempre sarà attivo il nostro sito cercasiumani.org, su cui convoglieranno tutti coloro che scopriranno dalla campagna, attraverso gli aggettivi, che il volontariato lo si fa perché dà piacere, emozioni, nuove amicizie, apprendimento, sperimentazione, crescita, espressione di sé, insomma è un’esperienza! Ma soprattutto permette di “cambiare le cose”, per sé e per gli altri. E per chi è incuriosito, cliccando potrà sfogliare veronavolontariato.it e capire come diventare un cittadino attivo, grazie a una vetrina di offerte che dà materia alla parola “volontariato”, a quella ricca eterogeneità che si manifesta in tutta la sua concretezza attraverso organizzazioni differenti, ambiti diversi, attività distinte, impegni sociali presi da persone a disposizione per le persone.
Con questa nuova emissione, alle 140 opportunità tuttora attive, si aggiungono una quindicina di nuove occasioni, che invitano a mettere in gioco le abilità più differenti. Si cercano infatti persone abili con i numeri, con il PC, le scartoffie, con l’arte oratoria, al volante, con doti creative e di animazione, nella comunicazione digitale, ai fornelli, in giardino o con il cacciavite, con i compiti di scuola, ma anche capaci di cavarsela nel fango in situazioni di calamità ed emergenza. Il Buongustaio Creativo, Coltivatore di Futuro, Raccontastorie Digitale, Restauratore di Abilità, Sognatore per Bambini e tutti gli altri profili ricercati, potranno esprimersi in associazioni che si occupano di fragilità (disabilità, terza età, nuove povertà), affido e adozione, educazione, ambiente, protezione civile. Tutti possono partecipare, ma una call speciale ai teenager è fatta da Millepiedi Family Hub APS, che cerca amici per coetanei nello spettro autistico, per un’esperienza fatta di gioco, sport, inclusione, sicuramente coinvolgente, divertente, formativa.
Le nuove proposte vengono da 8 associazioni che si uniscono con questa emissione alle 60 già aderenti, sono: AVO ODV Associazione Volontari Oppeanesi, Centro Aiuto Vita di Legnago ODV, Millepiedi Family Hub APS, Movimento per l’Affido e l’Adozione APS, Movimento per la Vita Centro di Aiuto Vita di San Bonifacio ODV, Nuova Acropoli Verona ODV, Piccola Fraternità Legnago, Radio i 2 Falchi – Club. Grazie a loro si offrono opportunità di volontariato anche in nuove aree della provincia: Legnago, Oppeano, San Bonifacio.
Fra i patrocini un grazie lo dobbiamo a ULSS 9 Scaligera, che in ogni emissione ci ha supportato attivamente. Rinnovano il loro patrocinio anche il Comune di Sona e il Comune di Valeggio Sul Mincio.
Al nostro fianco c’è come sempre un media partner per noi immancabile, il quotidiano L’Arena, che ci supporta con l’edizione cartacea, web, e con i suoi social, cui va il nostro ringraziamento per l’affezione che mostra sempre per il progetto, negli anni.
Un grande grazie per la collaborazione va all’Università di Verona.
Proseguiamo con il linguaggio ironico, divertente, inatteso che abbiamo scelto, per dire che il volontariato dà più di quanto prende, che risponde anche ai desideri individuali delle persone che lo intraprendono, che ci si può arrivare per motivazioni personali. Tanto poi si farà comunque del bene alla collettività e si contribuirà a migliorare il luogo in cui si vive.
Ma ci sono delle novità. Abbiamo nuovi compagni di percorso: ci ha concesso il suo patrocinio la Provincia di Verona, cui ci siamo rivolti visto l’aumentare dei territori in cui la campagna si sta diffondendo. E infatti, da quest’anno a concedere il patrocinio ci sono anche il Comune di Cerea, Comune di Legnago, Comune di Oppeano, Comune di San Bonifacio, grazie all’impulso dato dalle associazioni aderenti dei rispettivi territori. Fra i patrocini siamo lieti di avere anche quello di CSVnet, l’associazione nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato
Per questa emissione, oltre ai tradizionali canali, abbiamo arruolato uno strumento di promozione che ancora non avevamo impiegato: spot radiofonici e televisivi per quattro settimane, che andranno in onda rispettivamente su Radio Verona e Telearena, coprendo una platea molto vasta e sicuramente di utenti cui ancora non siamo arrivati. Per questo motivo abbiamo scelto di “uscire” con la versione teaser di Cercasi Umani (senza firma del committente, loghi, sito), seguita dagli aggettivi che svelano l’emittente, esattamente come avevamo fatto nella nostra prima emissione, perché molti vedranno per la prima volta questa campagna e vogliamo che anche per loro ci sia l’effetto curiosità e sorpresa. Lo ricordiamo, la nostra campagna è dedicata a chi del volontariato non sa molto, a chi non lo ha mai provato e nemmeno si è interessato ai suoi temi, peggio, a chi ha qualche pregiudizio. È pensata per chi farebbe volontariato solo sapendo che ne trarrebbe qualche beneficio per sé, per poi scoprirne la ricchezza e il piacere di farlo per gli altri (invitiamo a rileggere il nostro articolo dedicato alla prima emissione, che racconta in dettaglio il concept).
A proposito di volontariato, per gli spot ringraziamo Manola Tessari, che ci ha donato la sua voce di attrice di teatro.
Per questo rilascio abbiamo voluto rinnovare la home page di veronavolontariato.it, sito che raccoglie le offerte di volontariato, oltre a raccogliere le anagrafiche di tutte le organizzazioni presenti in città e provincia. L’abbiamo resa più accattivante, introducendo immagini rappresentative delle differenti aree in cui operano volontari. Abbiamo inoltre proposto due pagine utili per l’auto orientamento di chi per la prima volta prova a scegliere un’attività di volontariato, in modo da rendere più facile il viaggio nelle schede di offerta (oltre che in se stessi), ponendosi domande e cercando le risposte più adatte alla propria persona. Abbiamo voluto farlo per dare uno strumento anche a chi naviga alla sera o nel week end, e vuole un orientamento immediato e fai da te.
E poi c’è sempre il nostro Instagram Cercasi Umani, che ricorda tutte le opportunità goccia a goccia, da ora accessibile anche dal sito veronavolontariato.it, per essere sempre più vicini ai potenziali nuovi volontari.
Clicca sul pulsante e scarica i materiali gratuitamente nell’area riservata. La campagna ha già molti amici che la stanno condividendo. Unisciti!
Emissione marzo 2025
Campagna promossa da CSV Centro di Servizio per il Volontariato di Verona
Con il patrocinio di: Comune di Cerea, Comune di Legnago, Comune di Oppeano, Comune di San Bonifacio, Comune di Valeggio sul Mincio, Provincia di Verona
Media partner: L’Arena
Nuove associazioni aderenti: AVO ODV Associazione Volontari Oppeanesi, Centro Aiuto Vita di Legnago ODV, Millepiedi Family Hub APS, Movimento per l’Affido e l’Adozione APS, Movimento per la Vita Centro di Aiuto Vita di San Bonifacio ODV, Nuova Acropoli Verona ODV, Piccola Fraternità Legnago, Radio i 2 Falchi – Club
Informazioni
CSV di Verona
Ufficio Comunicazione – Maria Angela Giacopuzzi comunicazione@csv.verona.it
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.