Venerdì 29 novembre si è tenuta la consegna degli attestati alle associazioni che, nel 2024, hanno rinnovato il marchio Merita Fiducia®. Sono 17 le organizzazioni che hanno conseguito il riconoscimento, affrontando un percorso di circa nove mesi al termine dei quali il Comitato di Valutazione Merita Fiducia ha provveduto all’assegnazione del marchio etico.
L’iniziativa si è tenuta in occasione del Giving Tuesday (3 dicembre), giornata dedicata al dono, il più grande evento mondiale dedicato alla generosità e alla solidarietà, nato in risposta al Black Friday per incoraggiare le persone a fare la differenza e costruire un mondo più giusto e solidale.
Hanno ricevuto l’attestato: Associazione Azheimer Verona, Protezione della giovane, Progetto Sorriso Nogara (attestato Merita Fiducia Plus), Opera Assistenziale Stefano Toffoli, AVIS Bussolengo, AVIS Garda, AVIS Montecchia, AVSS Croce Blu, CAV – Centro Aiuto Vita di Legnago, CREO, FISSA Soccorso Sci Alpino, Famiglie per l’accoglienza – Regione Veneto, Il Giracose, Ronda della Carità, SOS Volontari Valeggio, VeronettAmica, Voci di Carta (attestato Merita Fiducia Base).
Il marchio è promosso dal CSV Centro servizio per il Volontariato di Verona, dal 2009 impegnato nella trasparenza con questo percorso che porta le associazioni, che liberamente lo vogliono intraprendere, a dimostrare la capacità di rendicontare la propria attività da un punto di vista economico e sociale e a documentare le raccolte fondi in modo trasparente. Un “volontariato che rende conto”. Un iter, quindi, che dà certezze al donatore, a fronte di un grande impegno da parte delle associazioni. Merita Fiducia® è infatti basato su un sistema valutativo biennale, impostato su modelli internazionali e su quello dell’Istituto Italiano della Donazione, un marchio che prevede la valutazione autonoma e indipendente di un comitato valutativa esterno.
La consegna si è svolta nella sede di Unicredit Nord-est a Verona, nell’ambito della tavola rotonda “Costruire alleanze per la crescita del Terzo Settore”, dedicata alla costruzione di progetti tra ente pubblico ed enti di Terzo settore e l’approccio collaborativo della co-progettazione per iniziative ad impatto sociale, che ha visto gli interventi di Luisa Ceni, Assessore Politiche Sociali e Abitative, Terzo Settore e Ambito Territoriale Sociale del Comune di Verona, Marta Cenzi, Responsabile Area istituzionale Fondazione Cariverona, Luca Profico, Responsabile Sviluppo Innovazione Territoriale Elis Innovation Hub, Renzo Chervatin, Responsabile Territorial Development Nord Est UniCredit, Maria Chiara Tezza, vicepresidente Centro di Servizio per il Volontariato di Verona, moderati da Marianna Martinoni, founder di Terzofilo e membro del Comitato di valutazione del marchio Merita Fiducia®. Irene Magri, referente Merita Fiducia® del CSV di Verona, ha presentato dati sociali aggregati sulle realtà certificate Merita Fiducia®.
Durante la serata sono stati premiati i tre progetti vincitori del bando “Semi di bene”, una proficua collaborazione sperimentale che ha visto Unicredit Nord-est e CSV di Verona impegnati nella realizzazione di un bando di progetto. A ritirare il premio l’associazione Il Guado di Valeggio sul Mincio, l’Associazione Alzheimer Verona e l’associazione Familiari Volare Alto.
Per informazioni
CSV di Verona
Coordinatrice – Cinzia Brentari c.brentari@csv.verona,it
Merita Fiducia® – Irene Magri i.magri@csv.verona.it