Per molti enti di Terzo settore beneficiari del 5×1000, in dicembre scadono i 12 mesi entro i quali rendicontare le spese sostenute con questa forma di sostegno, indipendentemente da quanto ricevuto. Questo adempimento va infatti compiuto a un anno dalla ricezione del 5X1000 del 2022.
La rendicontazione non è da fare su documenti liberi, ma su precisi modelli ministeriali: si utilizza sempre il modello A per rendicontare l’utilizzo del contributo entro un anno da quando lo si è ricevuto. A questo si può aggiungere poi la redazione del modello B, nel caso in cui con il modello A l’ente avesse deliberato l’accantonamento per un massimo di 36 mesi, da redigere una volta speso il contributo per documentare la realizzazione del progetto per cui era stato accantonato. Qui in dettaglio.
Ai modelli ministeriali di rendiconto è da allegarsi un elenco dei giustificativi di spesa, che riporta i documenti di spesa imputati al contributo (sempre su un modello predisposto dal Ministero) e una relazione illustrativa che ne descriva le attività svolte.
Il “pacchetto rendiconto 5X1000” così composto, è da conservarsi per 10 anni presso la sede.
Soltanto se il contributo è pari o superiore a 20.000 Euro, la rendicontazione 5X1000 è da comunicarsi al Ministero LPS entro 30 giorni dal termine per la rendicontazione ovvero i 12 mesi dalla ricezione, attraverso una apposita piattaforma ministeriale in cui sono da inserire tutti i dati richiesti e l’indicazione dei giustificativi di spesa imputati alla somma. Entro i successivi 30 giorni l’ente è tenuto, sempre e solo nel caso in cui abbia ricevuto una cifra pari o superiore a 20.000 Euro, anche a pubblicare il rendiconto sul proprio sito internet e a comunicare al Ministero, entro i successivi 7 giorni e sempre tramite la piattaforma ministeriale, il link diretto al documento pubblicato.
Questi passaggi e molti altri dettagli sono contenuti sull’approfondimento di Cantiere Terzo Settore che contiene inoltre appunti-video sulla rendicontazione del 5X1000.
Per avere una panoramica generale sul 5X1000 si rimanda alla sezione dedicata di questo sito.
Nei primi mesi del 2025 si terrà inoltre il corso annuale sul 5X1000, per comprendere come accreditarsi al beneficio, effettuare una campagna di successo, rendicontare il contributo. Chi fosse interessato troverà nelle prossime settimane maggiori informazioni nel calendario eventi o nella newsletter (qui come riceverla).
Per informazioni
CSV di Verona – Ufficio Consulenze
Elena D’Alessandro consulenze@csv.verona.it