Stai collaborando con altre persone su una causa che ti sta a cuore, un progetto sociale o culturale, un’iniziativa che in qualche modo migliori il luogo in cui vivi? Probabilmente questo è il motivo per cui vuoi costituire un’associazione o un’organizzazione di volontariato.
Nel box “Consulenze” trovi:
- La pubblicazione Come costituire una associazione
- Formulari utili per costituire una associazione base
Se vuoi costituire una organizzazione di volontariato (ODV), direttamente nel sito della Regione Veneto trovi i tutti i formulari
Se vuoi costituire una associazione di promozione sociale (APS), direttamente nel sito della Regione Veneto trovi tutti i formulari
Come fare un’associazione?
In questa pagina trovi le informazioni gratuite che ti consentono di farlo, senza bloccarti alla prima difficoltà burocratica e con indicazioni chiare di ciò che ti serve.Ecco come fondare l’associazione
Per fondare la tua associazione hai bisogno di fare una “costituzione”, che è formata da due documenti: un “atto costitutivo” e uno “statuto”. Una volta che li avrai preparati potrai recarti all’Agenzia delle Entrate e richiedere l’attribuzione di un Codice Fiscale.I documenti utili e guida per la costituzione dell’associazione
Se non hai un’idea di come preparare atto costitutivo e statuto, trovi a disposizione i modelli già pronti da compilare e/o adattare a seconda delle esigenze della realtà di volontariato che stai creando. Se hai bisogno di aiuto, gratuitamente, puoi scaricare Come costituire una associazione, la pubblicazione che ti aiuta passo a passo a costituire la tua associazione e che ti permette, inoltre, di avere un primo inquadramento della normativa con cui ti stai confrontando per la prima volta. Ti sarà utile per comprendere il contesto normativo in cui opererai. È una pubblicazione utile anche per chi nel volontariato opera già da tempo, perché permette di comprendere le differenti forme costitutive (associazione, fondazione, comitato…) e valutare, anche alla luce della Riforma del Terzo Settore, se aggiornare o reimpostare il proprio inquadramento giuridico. Spesso, infatti, si parla di “associazione” in termini generici, indicando globalmente tutte quelle realtà che si occupano di finalità solidali senza scopo di lucro: alcune di queste realtà possono poi divenire enti del Terzo settore (ETS), come definiti dal Codice del Terzo Settore (CTS) D. lgs 117/17, ovvero una categoria molto ampia che comprende svariate tipologie di enti senza scopo di lucro con precise caratteristiche.Nel box “Consulenze” trovi:
- La pubblicazione Come costituire una associazione
- Formulari utili per costituire una associazione base
Se vuoi costituire una organizzazione di volontariato (ODV), direttamente nel sito della Regione Veneto trovi i tutti i formulari
Se vuoi costituire una associazione di promozione sociale (APS), direttamente nel sito della Regione Veneto trovi tutti i formulari