Stufo/a dell’afa estiva? Cerchi nuovi scogli, nuovi orizzonti, nuovi ambienti per staccare dalla città scaligera? Ecco delle proposte per giovani (e non solo) di ogni età! Sono idee intraprendenti e che vi porteranno a scoprire zone d’Italia e dell’estero lontane: parliamo dei campi di volontariato estivi!
Le proposte sono diverse e variegate, ma vertono tutte sul tema del volontariato e della cittadinanza attiva; si svolgono per la maggior parte nel territorio nazionale, ma potrete scoprire anche le proposte all’estero (dentro e fuori Europa). Durante questi campi, che possono durare dai 10 ai 21 giorni, viene proposta anche una formazione ad hoc sulle tematiche affrontate. Hanno solitamente un costo per coprire le spese di vitto e alloggio, variabile in base al progetto. Di seguito alcuni esempi e siti nei quali poter trovare ulteriori dettagli ed indicazioni:
- Amnesty International Italia: campi di attivazione per i diritti umani. Approfondire i diritti umani con una settimana nei luoghi simbolici: Regello (Firenze), Gallese (Viterbo) e Lampedusa, dai 14 anni agli over 35. Prevede una quota.
- Legambiente Italia: campi di volontariato in Italia, giornate per mettersi in gioco, volontariato all’estero. Biodiversità nella Penisola del Sinis in Sardegna, ambiente in barca a vela all’Isola d’Elba, manutenzione nel Parco Regionale Migliarino a San Rossore (Pisa), ripristino a Sasso di Castalda (Potenza) e molte altre opportunità anche per under 18. Prevedono delle quote variabili a seconda del campo.
- Emergency: con la proposta dei campi estivi Rise Up! si potrà scegliere di svolgere una settimana in tenda a Marina di Montalto di Castro (Viterbo) all’ombra di una grande pineta marina, per approfondire i temi della guerra e delle migrazioni, per fare workshop di scrittura creativa, teatro e fotografia. Sono organizzati 2 turni (luglio e agosto), per giovani dai 18 ai 28 anni. Prevede una quota.
- Comunità Dinsi Une Man: organizza sulle spiagge di Lignano Sabbiadoro, tra luglio e agosto, esperienze estive di volontariato per condividere, in una dimensione comunitaria, momenti di festa e autonomia per persone con disabilità. Sono previsti 2 turni, con la possibilità di organizzare esperienze anche per piccoli gruppi di giovani tra i 16 e i 17 anni. Non prevede quota di partecipazione.
- Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII : Campi di “Condivisione” a Rimini, Piani Resinelli (Lecco) e altre zone in Italia, con ragazzi più fragili, con handicap fisici o psichici; Campi “Fuori le Mura” con i bambini degli orfanotrofi di Bucarest, tra i senza dimora russi, nel campo rom in Georgia o nei quartieri più disagiati di altre zone dell’Europa e del mondo (Romania, Croazia, Zambia, Grecia e tanto altro). Ci sono proposte di incontro e volontariato per giovani dai 14 anni in su, è richiesto il contatto diretto per avere informazioni precise per ogni campo.
- Libera: E!State Liberi! Campi di impegno e formazione sui beni confiscati alle mafie per giovani a partire dai 14 anni in su, per famiglie, gruppi organizzati (scout, parrocchie…), scuole, aziende. I campi si svolgono dal Piemonte alla Sicilia, con persone provenienti dall’Italia e dall’estero. Prevedono delle quote variabili a seconda del campo.
Per informazioni
CSV di Verona
Promozione del volontariato – Area giovani e Servizio Civile
Francesca Rossi e Chiara Briani – giovani@csv.verona.it