Under 30, c’è il bando “In onda” del Comune di Verona

Il Comune di Verona ha pubblicato la seconda edizione del bando “In Onda”, per azioni di protagonismo giovanile legate all’utilizzo, alla riqualificazione o rigenerazione di spazi, all’organizzazione di attività di aggregazione, culturali e ricreative in città.

 

Il progetto dovrà riguardare l’utilizzo, la riqualificazione o rigenerazione di spazi, per la promozione e organizzazione di attività ricreative, culturali, artistiche, sportive e sociali da realizzare nelle forme e negli spazi pubblici individuati dai ragazzi e dalle ragazze come funzionali e adatti alle esigenze e capacità espressive della propria personalità. Le attività dovranno essere rivolte a un target di età tra i 14 e i 30 anni, potranno riguardare azioni di recupero o rigenerazione di spazi o installazione di attrezzature o arredi di semplice fattibilità, pitture murali o pavimentazione.

 

Gli interventi e le attività oggetto della proposta devono realizzarsi e svilupparsi in spazi chiusi o aperti situati nel territorio comunale, di proprietà del Comune (serve consultare la mappa messa a disposizione per individuarli). Se il progetto sarà svolto in spazi di proprietà di terzi, servirà l’esplicito consenso dichiarato da parte del legittimo proprietario che ne può disporre. Il Comune di Verona potrà decidere se avviare un percorso di co-progettazione per i progetti che saranno approvati.

 

Le proposte potranno essere presentate da gruppi informali e associazioni non riconosciute. In questo caso la proposta di progetto dovrà essere sottoscritta da un referente di età compresa tra i 18 ed i 30 anni, i componenti o appartenenti al gruppo o all’associazione informale, in numero minimo di sei, dovranno essere nominativamente indicati nella domanda e avere un’età compresa tra i 16 ed i 30 anni. Possono presentare progetti anche associazioni riconosciute, cooperative, associazioni sportive dilettantistiche (ASD), organizzazioni di volontariato (ODV), associazioni di promozione sociale (APS), aventi la propria sede legale o operativa nel Comune di Verona, il cui legale rappresentante ed almeno il 60% dei componenti degli organi direttivi in carica abbiano un’età inferiore a 30 anni compiuti alla data del 2 dicembre 2024.

 

Le proposte potranno essere presentate anche da una rete o raggruppamento di soggetti aggregati, di carattere formale o informale, ciascuno dei quali deve essere in possesso dei requisiti di partecipazione sopra indicati. Ciascun gruppo informale o associazione può presentare una sola proposta progettuale quale capofila, ma potrà partecipare a più proposte progettuali in qualità di sostenitore, ossia di soggetto preposto ad attività di supporto nella realizzazione di un progetto presentato da un altro gruppo/associazione. Il progetto dovrà concludersi entro il 30/11/2025.

 

Il bando scade il 30 dicembre 2024 (alle ore 13.00), l’invio è tramite e-mail politiche.giovanili@comune.verona.it oppure con consegna a mano, in formato cartaceo ed in busta chiusa, entro il medesimo termine presso gli uffici del servizio Politiche Giovanili, Largo Divisione Pasubio 6, Verona, negli orari di apertura. Non è ammesso l’invio postale. Sono a disposizione complessivamente € 30.000, ogni progetto potrà avere un contributo massimo di € 1.500. È richiesto un cofinanziamento minimo di € 500, tramite altri finanziamenti o sponsorizzazioni.

 

Nel sito del Comune di Verona e scaricando il PDF è possibile leggere il bando e recepire le informazioni complete e la documentazione necessaria per presentare un progetto.