A Mestre, al Centro Congressi della Provincia di Venezia (via Forte Marghera 191), si tiene Strategie europee e nuovi strumenti per le politiche abitative, martedì 24 giugno dalle 8.30 alle 13.00. Durante la mattinata, promossa dal Dipartimento Servizi Sociosanitari e Sociali della Regione del Veneto, verrà presentato HELPS, progetto strategico per soluzioni abitative e di cura innovative per anziani.
HELPS è un progetto strategico triennale (ottobre 2011 – settembre 2014) il cui obiettivo è proporre soluzioni abitative e di cura innovative per anziani, in risposta alle sfide di portata transnazionale legate al cambiamento socio-demografico, quali l’invecchiamento, la disabilità e il rischio di esclusione sociale, incoraggiando sinergie tra settori di competenza diversi. E’ finanziato dal programma di cooperazione transnazionale Central Europe, che vede coinvolto il Dipartimento Servizi Sociosanitari e Sociali della Regione Veneto assieme ad altri quattordici partner provenienti da Italia, Slovenia, Austria, Germania, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Polonia, Ungheria. (www.helps-project.eu)
Per informazioni e per segnalare la presenza: giuseppe.paxia@regione.veneto.it
Programma
8.30 – 9.00
Welcome coffee e registrazione
9.00 – 9.30
Saluti istituzionali
Remo Sernagiotto, Membro del Parlamento Europeo e Presidente di ELISAN
Francesca Zaccariotto, Presidente della Provincia di Venezia
Giacomo Grandolfo, Assessore Servizi sociali alla persona della Provincia di Venezia
9.30 – 9.45
Introduce e modera Mario Modolo, Direttore Servizi Sociali, Dipartimento Servizi Sociosanitari e Sociali della Regione Veneto
9.45 – 10.15 Progetto HELPS: attività e risultati
Matteo Apuzzo, project manager del progetto Helps
10.15 – 10.45 Presentazione del Piano di Azione Locale della Regione Veneto nell’ambito del Progetto HELPS
(Regione Veneto)
10.45 – 11.30 Il capitale sociale veneto a sostegno della domiciliarità e le prospettive future
Franco Moretto, Direttore Sezione Non Autosufficienza, Regione Veneto
11.30 – 12.30
HELPS come fonte di apprendimento: buone prassi europee nell’ambito delle politiche abitative
– Introduzione (Ungheria)
– Conoscere per decidere: una ricerca innovativa dei bisogni tra la popolazione anziana (Repubblica Ceca);
– Nuovi modelli di gestione e soluzioni di finanziamento per lo sviluppo di comunità: lo strumento del partenariato pubblico-privato in Friuli Venezia Giulia (Regione Friuli Venezia Giulia);
– Ambienti di vita assistiti: soluzioni innovative per il controllo di abitazione integrate (Austria).
12.30- 13.00 Osservazioni conclusive
13.30 Light Lunch
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.