Rendiconto per associazione e bilancio sociale


Che cosa significa “rendicontazione” per un’associazione? Perché rendicontare?

Rendicontare significa rendere conto pubblicamente delle proprie attività economiche e sociali, farlo permette di aumentare la propria credibilità rispetto a tutti coloro che per vari motivi entrano in contatto con l’associazione, per stabilire un rapporto di collaborazione, fare una donazione, diventarne volontari. Aumenta la credibilità perché si spiega loro, in modo trasparente, come vengono acquisite entrate economiche, come vengono spese le risorse e soprattutto cosa viene realizzato dall’associazione per la buona causa per cui opera.


Visto il significato di rendicontare, vediamo qualche esempio di rendicontazione e le tipologie esistenti

Alcuni tipi di rendicontazione sono obbligatori, come ad esempio, l’obbligo per tutti gli enti, con diverse modalità, di redigere un bilancio che fornisca un prospetto veritiero delle entrate e delle uscite dell’amministrazione dell’associazione. Altri tipi di rendicontazione amministrativa sono obbligatori se previsto e se legati a una determinata attività, come ad esempio l’obbligo di redigere un rendiconto delle singole raccolte di fondi occasionali. Anche alcuni tipi di rendicontazione sociale possono essere obbligatori, per gli enti del Terzo settore con entrate superiori a un milione di Euro, ad esempio l’art. 14 del D.lgs 117/17 (Codice del Terzo Settore) richiede la redazione del Bilancio sociale secondo le linee guida in allegato decreto).


Perché fare il bilancio sociale?

Per la maggior parte delle realtà del Terzo settore, il bilancio sociale non è obbligatorio ma, essendo un documento di rendicontazione, trasparenza e comunicazione, è preziosissimo come strumento strategico per l’organizzazione dell’associazione stessa e importante per comunicare i risultati ai propri stakeholder ovvero a coloro che hanno un interesse con l’associazione. Inoltre, perché la rendicontazione economica finanziaria sia davvero trasparente, deve essere accompagnata da una efficace rendicontazione sociale che la completi e arricchisca, descrivendo il valore di ciò che l’ente è riuscito a fare sul territorio. Un trucco per rendere il bilancio sociale ancora più utile, è tenerlo a portata di mano quando l’associazione vuole redigere un comunicato stampa dedicato alla sensibilizzazione dei propri temi, da diffondere alle testate: utilizzare qualche dato dall’operato della propria associazione può sempre essere una buona idea.


Come si scrive un bilancio sociale?

Il bilancio sociale è il “biglietto da visita” dell’organizzazione”, un documento per presentarsi alla rete con cui l’organizzazione comunica, ai propri soci e volontari, ma anche alla cittadinanza tutta. Un documento che rende conto in modo trasparente quanto è stato fatto in un anno di vita organizzativa, cercando di porre l’attenzione sugli esiti (risultati) e l’impatto che le attività hanno avuto sui beneficiari e, più in generale, sui principali portatori di interesse (interni o esterni all’organizzazione). Il bilancio sociale ha dei contenuti “tipo”, esplicitati anche dalle linee guida per la redazione del bilancio sociale, che devono essere personalizzati, di anno in anno.


Cerchi una guida o suggerimenti per fare il rendiconto dell’associazione?

Idee e spunti per realizzarla sono proposti nella pubblicazione Rendiconto per associazione e bilancio sociale, con utili strumenti per poter concretamente operare, come tabelle guida. Puoi scaricare gratuitamente la pubblicazione effettuando il login nell’area riservata.
Se ritieni di averne bisogno, da qui potrai richiedere una consulenza, dopo aver visionato la Carta dei Servizi e delle Opportunità.




Se invece ti servono modelli già pronti da compilare e/o adattare a seconda delle esigenze, li puoi reperire gratuitamente in www.meritafiducia.it, il sito e registro online delle organizzazioni di volontariato veronesi certificate Merita Fiducia® , marchio etico promosso dal CSV di Verona. Il materiale è reperibile in questo sito poiché alla base della certificazione è la capacità di rendicontare la propria attività da un punto di vista economico e sociale, e di documentare le raccolte fondi in modo trasparente.



Qui trovi:
Formulari utili per la tua associazione o ente del Terzo settore:
Scheda contenuti minimi - Relazione di accompagnamento al bilancio
Scheda contenuti minimi - Relazione sociale base
Scheda contenuti minimi - Bilancio sociale


Se vuoi essere accompagnato con una formazione verifica sul calendario eventi se è già disponibile la data dell'annuale corso che il CSV tiene su questo tema, nel periodo più utile per questi adempimenti, attorno a febbraio.

Se vuoi fare un passo in più, ampliare le tue conoscenze sulla rendicontazione, valutare la possibilità di certificare la tua associazione e il suo operato, puoi farti un’idea nel sito www.meritafiducia.it.