Obiettivi
Illustrare i diversi passaggi per costituire e fondare una associazione.
Esaminare le diverse tipologie giuridiche di enti del Terzo settore (ETS).
Individuare quale forma sia la più adeguata alle esigenze sollevate dai partecipanti per le singole attività.
Illustrare aspetti gestionali dell’associazione, anche già costituita, alla luce inoltre del Codice del Terzo Settore (D.lgs 117/17)
Fornire indicazioni sull’iscrizione nel Registro Unico Nazionale del Terzo settore (RUNTS).
Contenuti
Il corso si articola in una prima parte frontale dove vengono illustrati i passaggi formali e gli adempimenti per costituire una associazione, per approfondire poi le diverse tipologie di enti del Terzo settore (ETS) esaminando caratteristiche ed evoluzione. Si vaglieranno i principali adempimenti gestionali associativi e quali attività si possano o meno svolgere, e in che forme. La seconda parte dell’incontro è di confronto e risoluzione di dubbi e casi pratici relativi alle esigenze dei partecipanti, cercando di individuare quale sia la forma di ente più funzionale al perseguimento dell’obiettivo e quali siano i passaggi formali da percorrere.
L’incontro fornisce anche una rassegna dei principali aspetti del Codice del Terzo Settore (D.lgs 117/17) per fornire strumenti in prospettiva ai partecipanti.
Docente
Elena D’Alessandro, giurista esperta del diritto del Terzo settore, impegnata attivamente dal 2002 in campi sociali e culturali; responsabile Ufficio Consulenze CSV di Verona.
Metodologia didattica
Lezione frontale molto pratica, aperta agli interventi e calibrata sulle esigenze dei partecipanti.
Date e orari
Martedì 10 settembre 2024 ǀ 18.00 – 20.00
Sede
Il corso si svolgerà in presenza. Il giorno prima dell’incontro sarà comunicato, ai soli iscritti, l’indirizzo per partecipare in presenza (Verona città).
Destinatari
Volontari, aspiranti volontari, rappresentanti degli enti del Terzo settore, giovani e cittadinanza
Quota di partecipazione
Il corso non prevede la quota d’iscrizione.
Regolamento per accedere alla formazione
Iscrizione obbligatoria entro il 8 settembre
Si deve iscrivere al corso la persona che effettivamente parteciperà alla formazione.