Obiettivi
La formazione è riservata agli enti che sono già enti del Terzo settore (ETS) ovvero ODV iscritte, APS iscritte, ONLUS o che hanno intenzione, attraverso l’iscrizione nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) di diventarlo. I modelli di bilancio, destinati esclusivamente agli ETS e normati con DM 5 marzo 2020, sono obbligatori dal 2022. In particolare l’incontro, pensato per associazioni che non si avvalgono di un consulente, essendo di piccole dimensioni, si concentrerà sul modello D finanziario, ovvero per enti con entrate complessive inferiori a 220.000 Euro.
Gli obiettivi dell’incontro sono: illustrare il DM 5 marzo 2020 e il collegamento con il Codice del Terzo Settore; illustrare i modelli di bilancio per gli enti del Terzo settore, in particolare il modello D finanziario;
approfondire le novità introdotte dai modelli e l’entrata in vigore dei modelli obbligatori.
Contenuti
Il corso esaminerà i nuovi modelli di bilancio per gli enti del Terzo settore il cui utilizzo è obbligatorio per disposizione e con le modalità dell’art. 13 del D.lgs 117/17 (Codice del Terzo Settore) e disciplinati poi con DM del 5 marzo 2020. Il corso dopo aver presentato i due diversi modelli, approfondirà la trattazione del modello D finanzio, ovvero tenuto con una contabilità “per cassa”, utilizzato dalle associazioni di piccole dimensioni. Il modello verrà approfondito con numerosi casi pratici di imputazione contabile.
Per partecipare al corso è necessario che l’associazione abbia una preparazione di base sulla Riforma del Terzo Settore.
Docente
Ilaria Guarise – commercialista, collabora con il CSV di Verona come consulente contabile e amministrativa per enti del Terzo settore.
Metodologia didattica
Lezione frontale operativa e pratica
Date e orari
Martedì 10 dicembre 2024 ǀ 18.00 – 20.00
Sede
Il corso si svolgerà in presenza. L’indirizzo sarà comunicato agli iscritti al corso (Verona città).
Destinatari
25 volontari – Presidenti, membri del direttivo, amministrativi, volontari, operatori che, all’interno dell’organizzazione, hanno la responsabilità di seguire il bilancio.
Contributo di partecipazione
ODV e APS 10 Euro a corsista, per corsisti under 35 la quota è 7 Euro.
Altre forme associative 20 Euro a corsista, per corsisti under 35 la quota è 15 Euro.
Il pagamento della quota può essere effettuato con PayPal all’atto dell’iscrizione o con bonifico bancario (le coordinate bancarie si riceveranno nella mail di conferma dell’iscrizione).
Regolamento per accedere alla formazione
Iscrizione obbligatoria entro l’8 dicembre