Si apre il 1° luglio 2025, con scadenza a 50 giorni, l’avviso pubblico dell’Azienda sanitaria ULSS9 Scaligera per un lavoro di rete con gli enti del Terzo settore (ETS) sul tema del budget di salute in area salute mentale.
Con Deliberazione 830 del 1 luglio 2025, la Direzione Generale di ULSS9 delibera infatti l’approvazione dell’”Avviso pubblico per l’attivazione della co-progettazione in partenariato con enti del Terzo settore dei progetti budget di salute – area salute mentale.”
Cos’è il budget di salute
Il Budget di salute vuole essere l’insieme delle risorse economiche, professionali, umane e relazionali, necessarie a promuovere contesti relazionali, familiari e sociali idonei a favorire una migliore inclusione sociale della persona. È uno strumento generativo che contribuisce alla realizzazione di percorsi di cura nell’ambito di progetti di vita personalizzati per persone fragili in grado di garantire l’esigibilità del diritto alla salute attraverso interventi sociosanitari fortemente integrati e flessibili. È un approccio che favorisce il lavoro di rete tra enti pubblici ed enti del Terzo settore, con un approccio innovativo e complementare rispetto ai servizi già presenti sul territorio, che valorizza il protagonismo delle persone in carico ai servizi e il ruolo fondamentale dell’associazionismo, anche sportivo e culturale, che possa coadiuvare spazi abilitanti per le persone.
In Regione del Veneto si è prevista l’attivazione dello strumento di Budget di Salute con DGR n. 1364 del 25 novembre 24 che ne ha approvato le Linee di indirizzo regionali per l’implementazione. Il Budget di salute valorizza la partecipazione attiva di pazienti e familiari, di cui ne promuove il ruolo attivo, che di per sé ha valenza terapeutica. Il Budget di salute si propone come strumento flessibile e potente di innovazione: l’obiettivo a cui puntare è la piena integrazione tra servizi sociali e sanitari per prendersi cura in maniera appropriata dei bisogni delle persone, e ciò vale a maggior ragione in un ambito come la salute mentale dove l’inclusione, la partecipazione e l’integrazione sociale sono parti vitali dell’intervento.
Chi può partecipare a questo avviso
Enti del Terzo settore iscritti al RUNTS da almeno sei mesi al 1° luglio 2025, che abbiano la sede legale o comunque una sede operativa nel territorio dell’Azienda ULSS 9 Scaligera e abbiano avuto precedenti collaborazioni documentate nell’ambito della salute mentale con Aziende ULSS o con amministrazioni pubbliche. Inoltre, l’ETS dovrà certificare la regolarità di altri requisiti richiesti in materia di lavoro, sicurezza, fiscale, amministrativa e di correttezza nelle proprie attività svolte.
Come partecipare
Per partecipare servirà inviare a mezzo PEC al seguente indirizzo protocollo.aulss9@pecveneto.it la Domanda di partecipazione, redatta sulla base del modello allegato all’Avviso (Allegato 2) e la/le Proposta progettuale (PP) redatta sulla base del modello allegato all’avviso Scheda/e progetto (Allegato 3), entro e non oltre le ore 12.00 del 50° giorno dalla data di pubblicazione dell’Avviso, avvenuta il 1° luglio 2025.
L’ETS capofila dovrà essere in rete con altri soggetti del privato sociale che promuovono attività culturali, ricreative, sportive, artistiche per la cittadinanza e/o con soggetti pubblici (es. enti locali, scuole…). L’ETS capofila può presentare una proposta progettuale per ciascuno dei tre ambiti (abitare, formazione e lavoro, affettività e socializzazione) con schede progetto distinte, precisando peraltro la preferenza a operare su un solo Distretto o su più Distretti dell’Azienda ULSS 9 Scaligera.
Sostegno economico
Al momento viene garantito il sostegno economico solo alla prima annualità di realizzazione dei progetti, da svolgersi entro il 30 giugno 2026, con le seguenti quote annuali per singolo ambito: “abitare” da un minimo di € 7.000 a un massimo di € 12.000 (a seconda dell’intensità del bisogno rilevato); “formazione e lavoro” da un minimo di € 6.000 a un massimo di € 10.000 (a seconda dell’intensità del bisogno rilevato); “affettività e socializzazione” – da un minimo di € 4.000 a un massimo di € 8.000 (a seconda dell’intensità del bisogno rilevato).
Il bando eroga una quota massima del 90% delle spese sostenute (personale, rimborso spese volontari, acquisto beni, rimborsi chilometrici, ecc.), mentre il cofinanziamento minimo a carico del partenariato sarà dunque almeno del 10% (ammesse spese sia di personale, interno o esterno o volontario, sia di altre risorse necessarie al progetto).
Tutti gli ETS che abbiano raggiunto il punteggio minimo di 60/100 saranno invitati a partecipare al tavolo di co-progettazione con l’AULSS9 Scaligera, con l’obiettivo di elaborare i progetti individualizzati di Budget di salute co-costruiti insieme a tutti gli attori coinvolti (ETS, famiglia e persona, Comune, reti informali, ecc.) da attuare in relazione ai bisogni rilevati e agli obiettivi da perseguire.
Gli ambiti
Come anticipato, ogni ETS può presentare una proposta progettuale per ciascuno dei tre ambiti, con schede progetto distinte, precisando la preferenza ad operare su un solo Distretto o su più Distretti dell’Azienda ULSS 9 Scaligera. L’ambito “abitare” mira a supportare soluzioni abitative autonome e non istituzionali per soggetti vulnerabili, con ricerca di alloggi, sostegno relazionale e creazione di reti solidali. Favoriscono autonomia quotidiana tramite assistenza domiciliare, associabili anche a percorsi di affido tipo IESA. L’ambito “formazione e lavoro” promuove l’inclusione sociale, lavorativa e formativa di persone con problemi di salute mentale, potenziandone autonomia e autostima tramite percorsi educativi, supporto scolastico e universitario, laboratori protetti, tirocini in ambienti accoglienti e collaborazione con professionisti locali. Nell’ambito “affettività e socializzazione” i progetti possono essere integrati con servizi come centri aggregativi, club-house e laboratori creativi. Le azioni favoriscono l’inclusione comunitaria tramite attività espressive, sportive e relazionali, sostegno al trasporto, riappropriazione degli spazi territoriali, integrazione sociale nel tempo libero e promozione di eventi aperti alla cittadinanza.
Per informazioni
ULSS9 Scaligera
Tel. 045 9287121 – dip.salute.mentale@aulss9.veneto.it
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.