La Regione Veneto ha pubblicato un bando che intende promuovere progetti, azioni e interventi a favore dell’invecchiamento attivo. Il bando intende sostenere le seguenti azioni qui riportate in sintesi (si consiglia di consultare il bando integrale per approfondimenti sulla singola azione).
Il contributo richiesto a Regione del Veneto non potrà superare l’85% del costo complessivo del progetto, lo stanziamento complessivo regionale è di 1.100.000,00 Euro, con dislocazioni diverse per ogni singola azione.
Possono presentare proposte progettuali, in forma singola o associata in partenariato tra loro, i soggetti individuati all’art. 4 della Legge regionale e più precisamente gli enti locali (in forma singola o associata), le Aziende ULSS, i Centri di Servizio e le strutture residenziali autorizzate e accreditate, le istituzioni scolastiche e universitarie e gli organismi di formazione accreditati, le associazioni e le organizzazioni di rappresentanza delle persone anziane, le associazioni di tutela dei diritti dei consumatori e degli utenti, gli enti del Terzo settore (ETS), le organizzazioni e le associazioni non aventi scopo di lucro, la cooperazione sociale e le Università del volontariato e della terza età nonché i soggetti privati che a qualsiasi titolo operano nei settori d’interesse delle linee d’intervento del bando.
La scadenza è fissata per le ore 23.59 del 6 febbraio 2025; l’invio dei progetti è previsto tramite PEC di un modulo precedentemente compilato via Google, con gli allegati richiesti.
Tutte le informazioni complete sul bando, le modalità di invio e gli allegati da presentare sono disponibili nella pagina della Direzione Servizi Sociali della Regione del Veneto, Unità Organizzativa Non Autosufficienza, a questo link: Non Autosufficienza, Ipab, Autorizzazione e Accreditamento – Regione del Veneto