Formazione, migranti e accoglienza

Migranti ed accoglienza: approfondimenti di etnoclinica, corso in tre lezioni con avvio giovedì 13 ottobre nella sede del CSV di Verona. Iscrizioni aperte.


 

 

La relazione con uomini e donne che provengono da altri Paesi e da altre civiltà, che hanno attraversato il deserto e il mare o altre difficili frontiere, ci pone domande, difficoltà personali o operative. Il corso vuole avviare una riflessione condivisa sulla propria relazione con il tema dell’alterità, dell’accoglienza e sulle proprie risorse e difficoltà.

Gli incontri propongono riflessioni che coinvolgono più piani: la relazione e le sue modalità, differenti a seconda dei luoghi e degli ambienti di appartenenza; il piano emotivo e personale, poiché l’alterità ci tocca in modo profondo, che va dalla fascinazione alla difesa; gli strumenti che l’etnoclinica offre, un “saper-fare” studiato in Paesi come la Francia che da più tempo affrontano le criticità dei migranti; la tematica dell’aiuto, della richiesta, dello scambio e della condivisione, per riflettere sui diversi piani che si possono intrecciare nei rapporti con i migranti.

Le lezioni, organizzate dal Centro Servizio per il Volontariato di Verona, si tengono giovedì 13 ottobre dalle 18.00 alle 21.00 e il sabato, 22 ottobre e 5 novembre, dalle 9.00 alle 13.00, nella sede del CSV in via Cantarane 24. Sono aperte sia a operatori di associazioni che si occupano di migranti, sia a privati cittadini che intendano approfondire le tematiche presentate.

 

CSV – Centro Servizio per il Volontariato di Verona
Ufficio Formazione
via Cantarane, 24 – c/o ex Caserma Santa Marta
37129 Verona
Tel. 045 8011978 interno 7- Fax 045 9273107
formazione@csv.verona.it – www.csv.verona.it