La co-progettazione che coinvolge associazioni, enti del Terzo settore, istituzioni e aziende è la carta vincente. Notevole la stima del “valore economico sostitutivo” dei servizi erogati gratuitamente, pari a 571.965 Euro.
Co-progettazione: una parola chiave per il mondo del Terzo settore attorno alla quale il CSV di Verona è impegnato da tempo e che ora sta portando nuovi risultati sul territorio, che si concretizzano in progetti e servizi sociali in grado di coinvolgere e far collaborare tra loro più realtà. Non solo reti di associazioni impegnate nel volontariato, ma anche iniziative e tavoli di confronto tra istituzioni e mondo profit.
Su un tema molto delicato come quello dell’accoglienza dei migranti, è nato la scorsa estate un coordinamento che riunisce, oltre al CSV, enti di rappresentanza, cooperative sociali, associazioni. Si sono così definite strade percorribili per far fronte al meglio all’emergenza migranti, che verranno attuate nel corso di quest’anno.
La co-progettazione trova già un ampio rilievo nel Bilancio Sociale del CSV, ente cui fanno riferimento 435 organizzazioni di volontariato attive tra città e provincia, in un momento in cui si attende una riforma del Terzo settore che condurrà ad ampliare i rapporti fra i CSV e le altre realtà. Il documento che il Centro redige ogni anno, e che è stato approvato in assemblea, elenca le attività operate per il sostegno al volontariato su tutto il territorio provinciale, la nascita della rete degli Empori solidali, le iniziative di raccolta fondi condivise con alcune aziende locali, i nuovi servizi realizzati in collaborazione tra più associazioni.
“Il CSV si propone sempre più come punto di congiunzione tra l’associazionismo, le differenti realtà di cui è formato il Terzo settore, il profit e le istituzioni. Si tratta di uno dei concetti chiave attorno al quale si articola la riforma del Terzo settore ed è una sfida che abbiamo colto già da alcuni anni”, spiega Chiara Tommasini, presidente CSV.
Tra gli altri dati significativi che emergono dal documento redatto dal CSV, ci sono i numeri dei giovani coinvolti nel mondo del sociale, di quelli impegnati come volontari oppure nel Servizio Civile o nei numerosi progetti e attività che il CSV propone, anche per gli alunni delle scuole primarie. Numeri del Bilancio alla mano, il progetto “Volo tra i banchi” – una piattaforma in cui le associazioni propongono percorsi educativi e didattici sui temi del sociale e del volontariato per alunni e studenti dai 6 ai 18 anni – ha coinvolto 51 scuole, 19 organizzazioni di volontariato, per un totale di 5.875 alunni: circa mille in più rispetto all’anno scorso. Il Centro si conferma inoltre non solo ente di invio ma anche di accoglienza per i ragazzi impegnati nel Servizio Volontario Europeo.
In crescita esponenziale, un trend costante negli ultimi due anni, le richieste sulla giustizia riparativa. Nel 2015, sono stati 113 cittadini inseriti in lavori di pubblica utilità per un totale di 11124 ore di servizio. 68 persone sono state invece inserite nelle altre misure riparatorie presso realtà del territorio, anch’esse previste dalla convezione tra CSV e Tribunale stipulata per la prima volta nel 2011.
Il Bilancio Sociale CSV si concentra anche sulla misurazione del “valore economico sostitutivo” prodotto dal CSV. E’ una stima del valore economico dei servizi erogati gratuitamente nel corso del 2015 dal CSV sotto forma di consulenze, formazione, coordinamento, assistenza ovvero considerando un ipotetico acquisto da fornitori terzi sul mercato qualora le associazioni avessero provveduto in autonomia. Ne risulta un valore economico complessivo di 571.965 Euro, cifra maggiore a quanto l’ente effettivamente riceve come “proventi istituzionali” al netto dell’autofinanziamento. Si tratta dunque di un utile vero e proprio, che non trova il giusto riconoscimento tra le pieghe rigide dei dati contabili. “Parallelamente a questi dati risulta fondamentale stimare il valore aggiunto sociale ovvero il capitale sociale, i beni relazionali e i legami sociali generati da queste attività”, riflette Tommasini.
DI SEGUITO IN SINTESI I PRINCIPALI ALTRI DATI:
Consulenze
1.059 consulenze sui temi: civilistico, giustizia riparativa, iscrizione e reinscrizione al Registro regionale, amministrativo – fiscale, vita associativa, progettazione bandi, Cinque per mille, costituzione associazioni, comunicazione, ricerca volontari.
Formazione
28 corsi a gestione diretta
7 corsi gestiti dalle associazioni
2 corsi tematici per la Protezione Civile
876 volontari formati
418 ore di attività formativa
Bandi emessi a sostegno del volontariato
3 bandi emessi
221.220 Euro erogati alle OdV
162 associazioni titolari e partner finanziati
28 progetti approvati
Promozione del volontariato
GIOVANI: ATTIVITA’ – SENSIBILIZZAZIONE – CONSULENZE
5875 alunni in 51 scuole con il contributo di 19 OdV (progetto “Volo tra i banchi”)
196 consulenze e incontri mensili per il Servizio Volontario Europeo
34 consulenze erogate per il Servizio Civile Nazionale
37 consulenze erogate per il volontariato giovanile generico
40 giovani in Servizio Civile Nazionale
11 giovani in GECS Giovani e Competenze Sociali
10 tirocini formativi conclusi
6 giovani inviati in Servizio Volontario Europeo
3 volontari accolti in Servizio Volontario Europeo
GIUSTIZIA RIPARATIVA: ATTIVITA’
113 cittadini inseriti in lavori di pubblica utilità (LPU) presso OdV per complessive
11124 ore di servizio
68 cittadini inseriti in altre misure riparatorie
MARCHIO MERITA FIDUCIA
30 OdV con la certificazione etica Merita Fiducia
ORIENTAMENTO AL VOLONTARIATO ADULTO
21 richieste di orientamento al volontariato
115 partecipanti a incontri per costituire associazioni
Il Bilancio Sociale, nella sua versione integrale, è consultabile on-line al sito www.csv.verona.it.
Link: https://csv.verona.it/area-download/category/10-altre-pubblicazioni?download=964:bilancio-sociale-2015-presentazione-dati-sociali-dell-anno
Per informazioni alla stampa locale
Ufficio Stampa
Centro Servizio per il Volontariato di Verona
Ilaria Noro
393 1254419
ufficiostampa@csv.verona.it
Per informazioni alla stampa di settore
Ufficio Comunicazione Esterna
CSV Centro Servizio per il Volontariato di Verona
Maria Angela Giacopuzzi
045 8011978 interno 5 – 346 7867349
comunicazione@csv.verona.it
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.