Obiettivi
Siamo talmente concentrati ad ascoltare tutto ciò che accade attorno a noi che, spesso, ci dimentichiamo di prestare attenzione a quello che accade dentro noi. Il nostro cuore profondo (così possiamo chiamare il nostro mondo interiore) dovrebbe essere un luogo meraviglioso in cui poter tornare ogni qualvolta ne sentiamo la necessità. Spesso quello che accade, però, è che il mondo esterno con tutta la sua frenesia contamina anche questo nostro cuore profondo. Rientrare in noi stessi, a volte, è davvero faticoso e non poter contare su di un luogo tranquillo a cui poter ritornare di tanto in tanto, ci fa sentire sempre sotto pressione e aumenta il nostro livello di stress.
Attraverso questo corso, pertanto, impareremo ad attivare processi distintivi e rigenerativi prendendo familiarità con il nostro corpo come via d’accesso al nostro mondo interiore, recuperando uno spazio di ascolto di noi stessi, ripristinando uno stato di calma interiore.
Contenuti
Il percorso formativo, che sarà condotto on line con cadenza settimanale, introdurrà i partecipanti alla scoperta dei primi tre moduli di training autogeno. Attraverso questa tecnica, comodamente da casa, ci si eserciterà:
Ogni incontro prevedrà una parte teorica introduttiva che spiegherà la tecnica affrontata durante l’incontro, e una parte esperienziale in cui i partecipanti, accompagnati dal formatore, sperimenteranno su di sé proprio questa tecnica. Alla fine di ogni incontro verranno date delle schede di auto monitoraggio per esercitarsi nella tecnica tra un incontro e l’altro.
Docente
Cristiano Pravadelli, psicologo, formatore e coach certificato in Process Communication Model (PCM), si occupa di comunicazione, problem solving e strategie di concentrazione
Metodologia didattica
Lezione frontale operativa e pratica
Date e orari
Il corso prevede tre incontri: mercoledì 3/10/17 novembre 2021 ǀ 17.30 – 19.00
Sede
Webinar
Destinatari
20 persone interessate all’argomento
Contributo di partecipazione
ODV 20 Euro a corsista (nell’area personale per l’iscrizione assicurarsi di essere collegati alla propria associazione, diversamente la quota sarà di 40 euro); altre forme associative e singoli cittadini 40 Euro a corsista.
Il pagamento della quota può essere effettuato solo dopo aver eseguito l’iscrizione al corso:
Regolamento per accedere alla formazione
Iscrizione obbligatoria e pagamento entro il 28 ottobre