Obiettivi
L’esperienza del laboratorio teatrale, pensato specificamente per sviluppare il potenziamento di sé e della propria capacità di autodeterminazione, si prefigge di riflettere sulle questioni di genere utilizzando gli strumenti esperienziali del teatro in un clima di leggerezza e condivisione.
Contenuti
Attraverso esercizi di gruppo e brevi approfondimenti teorici, rifletteremo su tematiche quali:
L’esperienza terminerà con una riflessione condivisa sui temi trattati.
Docente
Giulia Cailotto, formatrice in processi linguistici e comunicativi, specialista nell’utilizzo della metodologia di teatro in ambito formativo.
Metodologia didattica
Esercizi in gruppo, riflessioni condivise, approfondimenti teorici.
L’utilizzo degli strumenti esperienziali del teatro non comporta alcuna competenza attoriale come requisito di partecipazione.
Date e orari
Sabato 28 settembre 2024 ǀ 9.00 – 13.00
Sede
CSV di Verona, via Cantarane 24, Verona
Destinatarie
Donne curiose che vogliono acquisire maggiore consapevolezza sugli stereotipi ricevuti e introiettati al fine di elaborarli e non riproporli nelle relazioni quotidiane.
Contributo di partecipazione
Non prevede quota d’iscrizione.
Iscrizioni entro martedì 24 settembre
Compilando il form a questo link
Si deve iscrivere al corso la persona che effettivamente parteciperà all’iniziativa.
Note aggiuntive
Al termine è previsto un aperitivo.
PROGRAMMA REGIONALE FSE+ 2021-2027 – PRIORITA’ 1. “OCCUPAZIONE”
PARI Progetti e azioni di rete innovativi per la parità e l’equilibrio di genere
DGR n. 1522 del 29/11/2022
Codice progetto 47-0001-1522-2022, ID 10514533
CUP H34G23000140007